Caserma Duca degli Abruzzi. Partono i lavori di riqualificazione. Grande soddisfazione di SIM Marina.

Presentata la riqualificazione di parte della Caserma Duca degli Abruzzi alla Spezia.

Con soddisfazione SIM Marina vede realizzarsi alcune delle proposte avanzate per la riqualificazione del parco alloggi della sede della Spezia.

Questa mattina, infatti, si è svolto a Marina Nord un incontro sindacale per illustrare il piano di ristrutturazione di alcuni alloggi collettivi della Caserma Duca degli Abruzzi, già oggetto di attenzione da parte della stampa locale.

Si tratta del primo vero impegno che la Marina Militare onora dopo le innumerevoli pressioni svolte da SIM Marina e la risposta ricevuta dallo Stato Maggiore Marina che indica le risorse finanziarie messe a disposizione per la base ligure.

Dopo un primo parziale intervento nei locali dedicati al personale femminile, la posa di climatizzatori e la realizzazione della lavanderia, finalmente si parte con i lavori di sostanza.

Entro l’estate prenderà il via la riqualificazione del primo piano del blocco 4.

Le vecchie camerate saranno suddivise in aree notte riservate, con illuminazione artificiale ma studiata appositamente per questo generi di ambienti, ammobiliate con letto comodino armadio e scrivania.

I bagni saranno completamente ristrutturati e ognuno servirà al massimo due colleghi.

Al piano terra sarà creata una zona living comune, ed una zona cottura per rendere autonomi i nostri colleghi che desiderano trascorrere il tempo libero in tranquillità e mangiare meglio che recarsi tutte le sere in pizzeria o usare il triste micro onde.

E dopo?

A marzo 2026 questi lavori saranno completati. I colleghi potranno così utilizzare servizi al passo con i tempi e le necessità ed disagio del lungo periodo di lontananza dalla famiglia potrà essere parzialmente mitigato.

Nel corso del 2026 si partirà con la ristrutturazione dei restanti piani. Tutti saranno realizzati con lo stesso criterio, ed uno sarà dedicato alla sola popolazione militare femminile, che lasceranno l’attuale locazione, su cui come dicevamo si è intervenuto, ma con interventi limitati.

Purtroppo le cattive notizie riguardano il blocco 8, quello della ex Maricoleva prospicente Via Gaeta che fa brutta mostra di se da oltre un decennio.

I lavori di completo rifacimento avrebbero dovuto già essere conclusi, ma sono stati interrotti per una questione tecnica e occorrà ancora tempo prima che gli alloggi collettivi ed i bilocali per famiglie siano realizzati.

Le prospettive

Nel medio periodo La Spezia, almeno nella parte infrastrutturale dedicata al personale dell’area logistica, sarà dotata di un buon numero di alloggi collettivi e famigliari a disposizione dei colleghi che vi svolgeranno il servizio.

Rimangono però da capire le intenzioni della Forza Armata per le Caserme dell’area operativa della Squadra Navale, che ancora versano in situazioni critiche.

La Caserma Longobardo, ad esempio, ubicata all’interno della base navale non solo ha delle carenze strutturali che la rendono quasi invivibile, ma sembra che il Comando gestore accentui queste difficoltà con decisioni che mettono in difficoltà i colleghi.

L’azione di SIM Marina

La forza di SIM Marina sta nell’essere costantemente informata dagli iscritti sullo stato degli alloggi e delle infrastrutture in generale e persevera nell’obiettivo di stimolare lo Stato Maggiore per l’ammodernamento della logistica a supporto del personale.

Con perseveranza e serietà la sigla sindacale continuerà la verifica delle attività in essere ed il rispetto degli impegni presi, e stimolerà costantemente la Marina Militare a migliorare le condizioni di vita dei colleghi.

Hai una domanda sull'argomento? Scrivila qui, ti risponderemo al più presto

Post correlati