S.I.M. Marina e Comune di La Spezia: collaborazione strategica per viabilità e sicurezza del personale militare

collaborazione viabilità arsenale marina militare la spezia
Il S.I.M. Marina e il Comune di La Spezia collaborano per migliorare la viabilità e la sicurezza del personale militare, ottenendo l’accesso alla ZTL e interventi sulla mobilità. Il dialogo continuo porta soluzioni concrete per le esigenze operative quotidiane.

La collaborazione tra il Sindacato Italiano Militari (S.I.M.) Marina e il Comune di La Spezia si conferma un elemento essenziale per affrontare le sfide logistiche quotidiane che interessano il personale militare della città. Tra i risultati concreti di questa sinergia rientra la recente risoluzione di una importante problematica legata all’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) per il personale militare diretto all’Arsenale di La Spezia.

La richiesta del S.I.M. Marina per l’accesso alla ZTL

Nell’aprile 2023, il S.I.M. Marina ha segnalato al Comune di La Spezia le difficoltà riscontrate dal personale militare nell’accedere all’Arsenale a causa delle restrizioni imposte dalla ZTL. In particolare, la richiesta avanzata riguardava l’autorizzazione all’accesso per i veicoli non Euro 4, al fine di consentire ai militari di raggiungere il proprio posto di lavoro senza ostacoli burocratici e logistici.

Grazie a un confronto costruttivo con le istituzioni locali, il sindacato ha ottenuto una risposta positiva da parte del Comune, evidenziando così l’importanza di un dialogo continuo tra il personale militare e l’amministrazione cittadina.

I risultati del confronto con le istituzioni

L’incontro con le autorità locali, in particolare con il Sindaco Peracchini, l’Assessore ai Lavori Pubblici Cimino e il Presidente del Consiglio Comunale Piscopo, ha portato a un esito favorevole per il personale militare.

Oltre alla concessione dell’accesso alla ZTL, durante il confronto è stata ottenuta anche la promessa di migliorare la sicurezza stradale in Viale Amendola. Gli interventi prevedono l’installazione di strisce pedonali rialzate all’incrocio tra la Caserma Duca degli Abruzzi e il comprensorio di Piazza D’Armi, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza per militari e cittadini.

Nuove iniziative per migliorare la viabilità

L’impegno del S.I.M. Marina non si è fermato qui. Il 3 marzo 2025, il sindacato ha presentato una nuova richiesta al Dipartimento Viabilità del Comune di La Spezia per affrontare un’ulteriore criticità: le lunghe code all’ingresso principale dell’Arsenale da Piazza Chiodo, aggravate dai tempi ridotti del semaforo verde.

L’incontro con l’Ing. Rinaldi, Capo Dipartimento Viabilità del Comune, ha rappresentato un passo importante per trovare soluzioni efficaci volte a migliorare la fluidità del traffico e agevolare l’accesso del personale militare all’Arsenale.

Il ruolo chiave della Segreteria Regionale Nord

Questi successi sono il risultato dell’impegno costante della Segreteria Regionale Nord del S.I.M. Marina. Il lavoro dei rappresentanti locali, sempre vicini ai colleghi militari, si conferma fondamentale per la tutela dei diritti e del benessere del personale.

Grazie a un’azione proattiva e alla sinergia con le istituzioni, il sindacato continua a risolvere problematiche concrete, contribuendo a migliorare le condizioni di lavoro e di mobilità del personale militare.

La collaborazione tra il S.I.M. Marina e il Comune di La Spezia dimostra come un dialogo aperto e costruttivo possa portare a soluzioni concrete per il personale militare. Le recenti iniziative non solo hanno migliorato l’accessibilità alla ZTL, ma hanno anche avviato interventi per la sicurezza stradale e la gestione del traffico.

Questi risultati confermano l’importanza di un sindacato attento alle esigenze del personale, capace di interfacciarsi con le istituzioni per garantire soluzioni efficaci e tempestive.

Hai una domanda sull'argomento? Scrivila qui, ti risponderemo al più presto

Post correlati